Non andare incontro a sanzioni, vieni a formarti con noi! Modifiche al D.Lgs. 81/08

Le nuove modifiche apportate al D.Lgs. 81/08 saranno a breve introdotte. Queste interesseranno principalmente i ruoli dei preposti e dei datori di lavoro.

Sempre più importanza e risalto andrà a ricoprire il ruolo del preposto. Andrà a vigilare e sovraintendere i singoli lavoratori sulle migliori misure da adottare riguardanti la salute e sicurezza degli stessi, andrà a verificare il giusto funzionamento dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali. Ovviamente per poter svolgere tale incarico, il preposto dovrà frequentare appositi corsi di formazione e aggiornamento, ogni qualvolta sarà necessario.

Il datore di lavoro invece, andrà ad esercitare esclusivamente sulla vigilanza dell’intera gestione aziendale.   Il datore di lavoro, laddove non abbia tutti i requisiti adatti alla sua figura, andrà incontro a sanzioni. Le nuove modifiche vanno quindi ad introdurre l’obbligo formativo anche per il titolare.

Non farti trovare impreparato al nuovo cambiamento, inizia da ora a  formare tutti i tuoi lavoratori, cosi da poter essere sempre un passo avanti.

Per maggiori informazioni sui nostri corsi per preposti, clicca qui

Per maggiori informazioni sui nostri corsi per Datore di Lavoro RSPP clicca qui: Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio Basso 

Formazione per RSPP modulo B-SP2 Estrazione di minerali da Cave e Miniere – Costruzioni (16 ore)

CORSO IN PRESENZA

Validità del corso su tutto il territorio nazionale

La validità del nostro corso su tutto il territorio nazionale è garantita dal punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012 che recita “[…] gli attestati rilasciati in ciascuna Regione o Provincia autonoma sono validi sull’intero territorio nazionale […]” recependo il principio di reciprocità e della libera circolazione dei lavoratori e dei titoli professionali legittimamente conseguiti all’interno del medesimo ordinamento giuridico statale e nel quadro di comuni regole sovranazionali ai sensi della Direttiva Europea 2500/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

 

Durata: 16 ore

 

Programma

 

Unità didattica 1

  •  Organizzazione, fasi lavorative nei cantieri e aree di lavoro dei cantieri;
  • Il piano operativo di sicurezza (Pos);
  • Psc e Pss;
  • Lavorazioni stradali;
  • Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri;
  • Cad 3 D cantieri. 

Unità didattica 2

  • Attivita’ estrattive, cave e miniere;
  • Forniture cantiere edile; macchine ed attrezzature cantiere edile;
  • Rischio meccanico;
  • Movimentazioni merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto;
  • Scavi, demolizioni, opere in sotterraneo e gallerie;
  • Duvri imprese edili cimitero. 

Unità didattica 3

  • Responsabilità penali imprese edili;
  • Impianti elettrici, di terra e illuminazione di cantiere;
  • Cadute dall’alto e opere provvisionali;
  • Lavori in altezza; Dpi anticaduta; Dispositivi di protezione individuali e segnaletica di sicurezza.

 

Unità didattica 4

  • Rischi fisici;
  • Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumore e vibrazioni;
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri;
  • Documentazione di cantiere;
  • Sorveglianza sanitaria in edilizia.

Requisiti 

Si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D. Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP a ASPP, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, e la partecipazione al corso ovviamente.

 

Modalità di fruizione

il corso è fruibile in presenza presso le nostre sedi o presso le sedi convenzionate.

 

Conseguimento dell’attestato

Al termine del corso in aula seguirà una fase di verifica di apprendimento delle materie studiate attraverso un test. Solo dopo aver superato con esito positivo il test di verifica si potrà ottenere l’attestato di avvenuta formazione valido per tutto il territorio nazionale.