Modifiche introdotte per i datori di lavoro

Il 16 febbraio 2022 è stata emessa dell’Ispettorato Nazionale del lavoro la circolare n.1, che ci dà indicazioni sulle prime novità riguardanti le modifiche in materia di sicurezza e salute nei lunghi di lavoro che interesseranno i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti.

I datori di lavoro devono in ogni caso assicurare un’adeguata e specifica formazione e aggiornamento di essi ogni due anni.

L’obbligo di formazione, ricordiamo era già prevista dalla precedente regolamentazione.

La data da ricordare è quella del 30 giugno 2022, entro tale data la conferenza Stato-Regioni, dovrà adottare un accordo dove si andranno a stabilire accordi attuativi del Decreto fiscale 2022, cioè modalità di formazione, contenuti e durata.

Fino a questa data, bisogna rispettare gli obblighi del precedente accordo.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!

Tel: 0823.1548076

Whatsapp: 3208515420

info@corsi8108.it

NUMERO VERDE

800-090-573

Formazione lavoratori – Formazione Specifica (4 ore)

Corso di formazione per Lavoratori – Formazione specifica.

Costo moduli e-learning: € 35,00 + IVA

Validità del corso su tutto il territorio nazionale

La validità del nostro corso su tutto il territorio nazionale è garantita dal punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012: […] gli attestati rilasciati in ciascuna Regione o Provincia autonoma sono validi sull’intero territorio nazionale […]”, dal punto 11 dell’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 pubblicato in GU n. 193 del 19/08/2016: […] le Regioni e le Provincie autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori […], dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROT. PARTENZA.0009483.08-06-2015, in recepimento del principio di reciprocità e della libera circolazione dei lavoratori e dei titoli professionali legittimamente conseguiti all’interno del medesimo ordinamento giuridico statale e nel quadro di comuni regole sovranazionali ai sensi della Direttiva Europea 2500/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

Obbiettivi formativi

Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti, nel rispetto dei contenuti e della durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011.

Durata: 4 ore

Programma

MODULO SPECIFICA (4 ore – online)

Rischi infortuni. Rischi meccanici ed elettrici generali. Macchine. Attrezzature. Cadute dall’alto e rischi connessi ai lavori in quota. Rischi da esplosione. Rischi chimici. Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri. Etichetattura. Rischi cancerogeni. Rischi biologici.Rischi fisici. Rumore. Vibrazioni. Radiazioni. Microclima ed illuminazione. Videoterminali. DPI e organizzazione del lavoro. Ambienti di lavoro. Stress lavoro-correlato. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione merci (apparecchi sollevamento e mezzi trasporto). Segnaletica.Emergenze. Procedure di sicurezza riferite al profilo di rischio specifico. Procedure di esodo e incendi. Procedure organizzative di primo soccorso. Incidenti e infortuni mancati. Altri rischi.

Conseguimento dell’attestato

Sono previste due verifiche di apprendimento finale da svolgersi  online.

L’attestato di frequenza, viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test di verifica avranno esito positivo e previa verifica di tutta la documentazione prodotta congiuntamente dal corsista. Qualora il test di valutazione finale online non venga superato, sarà possibile ripeterlo dopo 24 ore ed ogni 24 ore.

L’attestato rilasciato ha validità quinquennale a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento a cui il presente corso di formazione fa riferimento.