E’ ATTIVO IL NUOVO CORSO PRIVACY PER AMMINISTRATORE DI SISTEMA

L’amministratore di sistema potrebbe essere considerato un responsabile del trattamento dei dati se è coinvolto nella gestione e nel controllo dei dati personali all’interno di un’organizzazione.  L’amministratore di sistema deve garantire che i dati personali siano trattati in conformità con i principi di liceità, correttezza e trasparenza stabiliti dal GDPR. Tale figura deve adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali, comprese la protezione da accessi non autorizzati e la prevenzione di perdite o danni accidentalmente causati. Inoltre, potrebbe essere coinvolto nella valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per determinare i rischi connessi al trattamento dei dati personali e le misure per mitigarli o nella gestione delle violazioni dei dati personali e nella notifica alle autorità di controllo e agli interessati, se del caso.

CORSO IN PRESENZA

Durata: 8 ore

Programma

MODULO 1 . LA NORMATIVA PRIVACY PER GLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA:

INQUADRAMENTO NORMATIVO. INTRODUZIONE AL CORSO ONLINE PER AMMINISTRATORI DI SISTEMA. LA NORMATIVA PRIVACY EUROPEA PER AMMINISTRATORI DI SISTEMA. LA PRIVACY NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE. I REATI INFORMATICI RIFERIBILI ALL’ AMMINISTRATORE DI SISTEMA. LA NORMATIVA PRIVACY ITALIANA IN MATERIA DI AMMINISTRATORE DI SISTEMA. IL BILANCIAMENTO DEI DIRITTI. DEFINIZIONI E CONCETTI FONDAMENTALI PRIVACY. I DATI PERSONALI. LE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA, CONCETTI FONDAMENTALI PRIVACY

MODULO 2 RUOLI E FIGURE PRIVACY:

TITOLARE, INCARICATO E RESPONSABILE PRIVACY . IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO INCARICATO, TERZO E DESTINATARIO. IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO. L’INTERESSATO. AMMINISTRATORE DI SISTEMA E DI RETE. L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA. GLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE IT

MODULO 3 . GLI ADEMPIMENTI PRIVACY PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA:

INFORMATIVA, CONSENSO E NOTIFICAZIONE. L’INFORMATIVA PRIVACY. IL CONSENSO PRIVACY. NOTIFICAZIONE, VERIFICA PRELIMINARE E CODICI DI CONDOTTA. COMUNICAZIONI INDESIDERATE E PROFILAZIONE. LE MISURE DI SICUREZZA PER L’ AMMINISTRATORE DI SISTEMA. LE MODALITA’ DI ANALISI DEI RISCHI PRIVACY PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA. LE MISURE DI SICUREZZA PRIVACY DI RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA.  MISURE DI SICUREZZA PER LE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE. LE MISURE MINIME DI SICUREZZA PRIVACY PER L’AMMINISTRATORE DI SISTEMA. LA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI: OBBLIGHI DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA.

MODULO 4 . IL SISTEMA SANZIONATORIO:

PROCEDIMENTI, ACCERTAMENTI E SANZIONI PRIVACY . SEGNALAZIONI, RECLAMI E RICORSI. ACCERTAMENTI E CONTROLLI. LE SANZIONI PRIVACY

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile in presenza presso le nostre sedi o presso le sedi convenzionate.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come iscriversi, per conoscere la sede più vicina a te e le date di svolgimento del corso.

Conseguimento dell’attestato

Al termine del corso in aula seguirà una fase di verifica di apprendimento delle materie studiate attraverso un test. Solo dopo aver superato con esito positivo il test di verifica si potrà ottenere l’attestato di avvenuta formazione valido per tutto il territorio nazionale.

Corso antincendio, cosa cambia con il nuovo D.M.?

A partire dal 4 ottobre 2022, è entrato in vigore il nuovo D.M. del 2 settembre 2021, in materia di formazione alla gestione delle emergenze e prevenzione incendi nei luoghi di lavoro, che va a modificare il precedente DM 10 marzo 1998.

 

Quali sono le principali novità della formazione?

– L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.

– Modifiche della denominazione dei corsi antincendio: rischio alto cambia in livello 3, rischio medio cambia in livello 2, rischio basso cambia in livello 1.

– Metodo di insegnamento: La parte teorica del corso può essere svolta in presenza o tramite videoconferenza (apprendimento sincrono a distanza), mentre la parte pratica può essere svolta solo in presenza e le esercitazioni pratiche sono obbligatorie anche per il livello 1.

 

A partire dal 4 ottobre 2022, tutti i corsi di aggiornamento antincendio facendo riferimento al vecchio DM, devono essere portati al termine entro il 4 ottobre 2023.

I contenuti obbligatori dei corsi a tutti i livelli sono:

Livello 3:

  • Conoscenza dei diversi tipi di estintori
  • Conoscenza delle reti e dei componenti degli idranti
  • Prova pratica dell’uso degli estintori
  • Prova pratica dei componenti della rete degli idranti
  • Conoscenza dei dispositivi di protezione individuale.

Durata prima Formazione: 12 parte teorica + 4 ore parte pratica.

Aggiornamento: 5 ore parte teorica + 3 ore parte pratica.

Livello 2:

  • Conoscenza dei diversi tipi di estintori
  • Conoscenza delle reti e dei componenti degli idranti
  • Prova pratica dell’uso degli estintori
  • Prova pratica dei componenti della rete degli idranti.

Durata prima Formazione: 5 ore parte teorica + 3 ore parte pratica.

Aggiornamento: 2 ore parte teorica + 3 ore parte pratica.

Livello 1:

  • Conoscere i diversi tipi di estintori
  • Una prova pratica di utilizzo degli estintori.

Durata prima Formazione: 2 ore parte teorica + 2 ore parte pratica.

Aggiornamento: 2 ore parte pratica.

Non sai quale livello sia per te più consono? Contattaci per una consulenza. I nostri esperti saranno pronti a fornirti tutte le informazioni e indicarti anche altri corsi che possano servirti per RESTARE IN SICUREZZA!

 

Tel: 0823.1548076

Whatsapp: 3208515420

info@corsi8108.it

NUMERO VERDE

800-090-573