Non andare incontro a sanzioni, vieni a formarti con noi! Modifiche al D.Lgs. 81/08

Le nuove modifiche apportate al D.Lgs. 81/08 saranno a breve introdotte. Queste interesseranno principalmente i ruoli dei preposti e dei datori di lavoro.

Sempre più importanza e risalto andrà a ricoprire il ruolo del preposto. Andrà a vigilare e sovraintendere i singoli lavoratori sulle migliori misure da adottare riguardanti la salute e sicurezza degli stessi, andrà a verificare il giusto funzionamento dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali. Ovviamente per poter svolgere tale incarico, il preposto dovrà frequentare appositi corsi di formazione e aggiornamento, ogni qualvolta sarà necessario.

Il datore di lavoro invece, andrà ad esercitare esclusivamente sulla vigilanza dell’intera gestione aziendale.   Il datore di lavoro, laddove non abbia tutti i requisiti adatti alla sua figura, andrà incontro a sanzioni. Le nuove modifiche vanno quindi ad introdurre l’obbligo formativo anche per il titolare.

Non farti trovare impreparato al nuovo cambiamento, inizia da ora a  formare tutti i tuoi lavoratori, cosi da poter essere sempre un passo avanti.

Per maggiori informazioni sui nostri corsi per preposti, clicca qui

Per maggiori informazioni sui nostri corsi per Datore di Lavoro RSPP clicca qui: Rischio Alto, Rischio Medio, Rischio Basso 

E’ attivo il nuovo corso FAD per Manager – Covid 19 aziendale e per eventi – 9 ore

La finalità del corso è dare gli strumenti per affrontare e contrastare l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus SARS-CoV-2 garantendo la salute e sicurezza delle attività lavorative.

Il corso è erogabile interamente on-line.

Programma:

La Normativa emergenziale in ambito coronavirus –   3 ore;

– Gerarchia  delle fonti e rapporti tra autorità

Internazionali, Nazionali e regionali;

– La legislazione di emergenza e la restrizione delle

libertà a carico del cittadino;

– Le Sanzioni

– La valutazione dei rischi: rischi endogeni ed  esogeni,

rischi generici, specifici, professionali;

– Quale documento preparare e come documentare

l’attività;

– Responsabilità civili e penali del datore di Lavoro per

infortunio da Covid-19;

– Normativa sullo Smart working, formazione a distanza

e in presenza in periodo Covid-19;

– Vaccinazione è un obbligo o no?

 Pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di

      lavoro e impianti aeraulici – 1 ora

– Gestione degli impianti aeraulici e documenti  AICARR,

ISS;

– Modalità e tecniche di pulizia  disinfezione e sanificazione;

    Le misure di prevenzione individuale – 1 ora

– Tipologia di mascherine, guanti;

– Qualificazione delle imprese e sanificazione (D.M. 274/97);

– Normativa di riferimento;

– Marcatura CE;

– Il riconoscimento di prodotti non marcati;

–  L’ uso corretto dei DPI;

 Applicazione dei protocolli per la riapertura – 4 ore

– Rapporto tra D.P.C.M. e protocolli anti-contagio;

– Analisi dei principali protocolli Nazionali e della

Conferenza Stato-Regioni;

– Cosa significa contestualizzazione del protocollo

nell’ attività;

– Misure organizzative per ridurre la pandemia

(distanziamento negli ambienti di lavoro, barriere);

-Esercitazione di contestualizzazione del protocollo;

– Domande e risposte;