Corso di Formazione RSPP Modulo C – (24 ore)

Corso di Formazione RSPP  Modulo C – (24 ore).

Validità del corso su tutto il territorio nazionale

La validità del nostro corso su tutto il territorio nazionale è garantita dal punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012 che recita “[…] gli attestati rilasciati in ciascuna Regione o Provincia autonoma sono validi sull’intero territorio nazionale […]” recependo il principio di reciprocità e della libera circolazione dei lavoratori e dei titoli professionali legittimamente conseguiti all’interno del medesimo ordinamento giuridico statale e nel quadro di comuni regole sovranazionali ai sensi della Direttiva Europea 2500/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

Programma

MODULO 1. Presentazione del corso. Organizzazione e sistemi di gestione. Valutazione del rischio: pianificazione prevenzione, il sistema di organizzazione aziendale, controllo di efficacia ed efficienza dei provvedimenti di sicurezza presi. Sistema di gestione della sicurezza.Processo di miglioramento continuo. Organizzazione e gestione integrata attività tecnico-amministrative.

MODULO 2. II sistema delle relazioni e della comunicazione. RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori,ecc. Gestione comunicazione nel lavoro. Metodi, tecniche e strumenti. Gestione incontri di lavoro e riunione periodica. Negoziazione e gestione relazioni sindacali. Rischi di natura psicosociale. Comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e bum-out. Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni su efficienza organizzativa, comportamento di sicurezza del lavoratore e sullo stato di salute. Strumenti, metodi e misure di prevenzione.Analisi bisogni didattici.

MODULO 3. Rischi di natura ergonomica. Approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature, nell’organizzazione aziendale.Organizzazione come sistema: principi e proprietà.

MODULO 4. Ruolo dell’Informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione di piani di informazione e formazione aziendali. Fonti informative su salute e sicurezza del lavoro.Metodologie di corretta informazione aziendale (riunioni, gruppi di lavoro, conferenze, seminari, ecc.). Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro. Progettazione didattica.

 

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile in presenza.

Conseguimento dell’attestato

Al termine del corso in aula seguirà una fase di verifica di apprendimento delle materie studiate attraverso un test. Solo dopo aver superato con esito positivo il test di verifica si potrà ottenere l’attestato di avvenuta formazione valido per tutto il territorio nazionale.

E’ attivo il nuovo corso FAD per Manager – Covid 19 aziendale e per eventi – 9 ore

La finalità del corso è dare gli strumenti per affrontare e contrastare l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus SARS-CoV-2 garantendo la salute e sicurezza delle attività lavorative.

Il corso è erogabile interamente on-line.

Programma:

La Normativa emergenziale in ambito coronavirus –   3 ore;

– Gerarchia  delle fonti e rapporti tra autorità

Internazionali, Nazionali e regionali;

– La legislazione di emergenza e la restrizione delle

libertà a carico del cittadino;

– Le Sanzioni

– La valutazione dei rischi: rischi endogeni ed  esogeni,

rischi generici, specifici, professionali;

– Quale documento preparare e come documentare

l’attività;

– Responsabilità civili e penali del datore di Lavoro per

infortunio da Covid-19;

– Normativa sullo Smart working, formazione a distanza

e in presenza in periodo Covid-19;

– Vaccinazione è un obbligo o no?

 Pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di

      lavoro e impianti aeraulici – 1 ora

– Gestione degli impianti aeraulici e documenti  AICARR,

ISS;

– Modalità e tecniche di pulizia  disinfezione e sanificazione;

    Le misure di prevenzione individuale – 1 ora

– Tipologia di mascherine, guanti;

– Qualificazione delle imprese e sanificazione (D.M. 274/97);

– Normativa di riferimento;

– Marcatura CE;

– Il riconoscimento di prodotti non marcati;

–  L’ uso corretto dei DPI;

 Applicazione dei protocolli per la riapertura – 4 ore

– Rapporto tra D.P.C.M. e protocolli anti-contagio;

– Analisi dei principali protocolli Nazionali e della

Conferenza Stato-Regioni;

– Cosa significa contestualizzazione del protocollo

nell’ attività;

– Misure organizzative per ridurre la pandemia

(distanziamento negli ambienti di lavoro, barriere);

-Esercitazione di contestualizzazione del protocollo;

– Domande e risposte;