Corso di Aggiornamento per Preposti (6 ore)

Corso di Aggiornamento per Preposti – Tutti i livelli di rischio.

Costo: € 60,00 + IVA

Validità del corso su tutto il territorio nazionale

La validità del nostro corso su tutto il territorio nazionale è garantita dal punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012: […] gli attestati rilasciati in ciascuna Regione o Provincia autonoma sono validi sull’intero territorio nazionale […]”, dal punto 11 dell’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 pubblicato in GU n. 193 del 19/08/2016: […] le Regioni e le Provincie autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori […], dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROT. PARTENZA.0009483.08-06-2015, in recepimento del principio di reciprocità e della libera circolazione dei lavoratori e dei titoli professionali legittimamente conseguiti all’interno del medesimo ordinamento giuridico statale e nel quadro di comuni regole sovranazionali ai sensi della Direttiva Europea 2500/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

Obbiettivi formativi

Nell’ ambito dei percorsi formativi obbligatori nelle aziende pubbliche e private, finalizzati alla tutela delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori durante la prestazione lavorativa, assumono particolare rilievo le attività dedicate ai ruoli organizzativi, quali i Dirigenti ed i Preposti. Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. ha fornito, per la prima volta, una definizione legislativa di tali soggetti in relazione a salute e sicurezza sul lavoro, e la rispettiva declaratoria di compiti e responsabilità. Con l’Accordo Stato- Regioni del 21/12/2011, la formazione del preposto così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 81/08, deve comprendere quella per i lavoratori come prevista a seconda del settore ATECO di appartenenza, integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

Il corso è aggiornato al D. Lgs. 106/2009 ed è conforme a quanto stabilito nel Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012.

A chi è rivolto

L’art.2 C.1 lettera e) del D.Lgs. 81/08, definisce il preposto “la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovraintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa” Il corso è rivolto ai lavoratori che all’interno dell’azienda sovrintendono all’attività lavorativa e garantiscono il rispetto delle direttive ricevute controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Il corso e’ indicato per capireparto, capocantiere, capisquadra, dirigenti, capiturno, capiofficina, caposala, geometri, periti, ingegneri, architetti, ecc.

Riferimenti legislativi

  • Articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
  • ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Durata: 6 ore

Programma

MODULO 1 (3 ore):Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti,obblighi e responsabilità.Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.Definizione e individuazione dei principali fattori di rischio.Il processo di valutazione dei rischi.Incidenti e infortuni mancati.Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori,in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.

MODULO 2 (3 ore): Valutazione dei rischi dell’azienda,con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.Individuazione delle principali misure tecniche,organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e
sicurezza sul lavoro,e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.Lo stress da lavoro-correlato.

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile online.

L’attestato rilasciato ha validità quinquennale a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento a cui il presente corso di formazione fa riferimento.

Corso di Formazione Manager Covid – 19

Il corso COVID-19: Formazione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori, Preposti e Dirigenti affronta e approfondisce i rischi derivanti dalla diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 e le misure generali di sicurezza da attuare per ridurre il contagio da COVID-19, anche con riferimento al corretto utilizzo dei DPI di protezione delle vie respiratorie e delle mani.

Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro – 14 Marzo 2020 aggiornato 24 Aprile 2020.

Costo: 90,00 euro

Destinatari

Imprese di tutte le categorie merceologiche, Lavoratori dipendenti, studenti, datori di lavoro, professionisti, consulenti sulla sicurezza, dirigenti, ingegneri, architetti, geometri, periti.

Programma

MODULO 1 . La Normativa emergenziale in ambito coronavirus –   3 ore; Gerarchia  delle fonti e rapporti tra autorità Internazionali, Nazionali e regionali;  La legislazione di emergenza e la restrizione delle libertà a carico del cittadino;  Le Sanzioni .La valutazione dei rischi: rischi endogeni ed  esogeni, rischi generici, specifici, professionali; Quale documento preparare e come documentare l’attività; Responsabilità civili e penali del datore di Lavoro per infortunio da Covid-19; Normativa sullo Smart working, formazione a distanza e in presenza in periodo Covid-19; Vaccinazione è un obbligo o no.Pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di lavoro e impianti aeraulici – 1 ora Gestione degli impianti aeraulici e documenti  AICARR,  ISS; Modalità e tecniche di pulizia  disinfezione e sanificazione;Le misure di prevenzione individuale – 1 ora Tipologia di mascherine, guanti;Qualificazione delle imprese e sanificazione (D.M. 274/97);Normativa di riferimento;Marcatura CE; Il riconoscimento di prodotti non marcati;L’ uso corretto dei DPI; Applicazione dei protocolli per la riapertura – 4 ore Rapporto tra D.P.C.M. e protocolli anti-contagio;Analisi dei principali protocolli Nazionali e della Conferenza Stato-Regioni; Cosa significa contestualizzazione del protocollo nell’ attività;Misure organizzative per ridurre la pandemia (distanziamento negli ambienti di lavoro, barriere);Esercitazione di contestualizzazione del protocollo.

Il corso è fruibile interamente On-line

 

Durata

9 ore