DPI III Categoria

I DPI di terza categoria rappresentano il livello massimo di protezione per i lavoratori. Sono strumenti atti a preservarne la salute contro i danni gravi derivanti dalla specifica mansione svolta nel luogo di lavoro. Nei DPI di terza categoria ricadono tutti gli strumenti capaci di proteggere il lavoratore da danni gravi o permanenti per la sua salute e/o dal rischio di morte e sono obbligatori per la protezione contro alcuni rischi specifici.

Tra i dispositivi di protezione individuale possiamo trovare:

– Elmetti, tra i più diffusi per la protezione del capo, in quanto proteggono da eventuali cadute di oggetti, possono essere con o senza visiera protettiva contro schegge, scintille o materiali da lavorazione. Tutti quelli omologati, presentano un cinturino sotto al mento.

– Respiratori, utili per consentire la respirazione in ambienti con atmosfera contaminata da gas, liquidi, polveri sottili, ecc.

– Imbracature di sicurezza: utilizzate per poter ancorare in modo sicuro durante le lavorazioni in quota ed evitare cosi rischi di cadute accidentali pur avendo libertà di movimento.

Otoprotettori: dispositivi utilizzati per la protezione dell’udito dal rumore ma che deve dare comunque una percezione dell’ambiente circostante in caso di segnali acustici d’emergenza. Tra questi dispositivi, troviamo: tappi, inserti e cuffie.

– Rischio elettrico: questi dispositivi sono vari e possono essere: guanti, calzature, tappeti, attrezzi isolanti.

– Indumenti protettivi: questi dispositivi vengono utilizzati per la protezione da rischio elettrico, da temperature superiori ai 100 °C o temperature inferiori a -50°C, attacchi chimici e radiazioni ionizzanti, ecc.

Per l’utilizzo corretto dei DPI di terza categoria è necessario che i lavoratori siano adeguatamente formati ed informati su come indossarli, pulirli, mantenerli, capire quando sostituirli e imparare ad utilizzarli in maniera consapevole e corretta. I lavoratori devono segnalare prontamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto, qualunque rottura e/o difetto dei DPI.

Il Corso è disponibile sul nostro sito ed è fruibile in presenza presso le nostre sedi o presso le sedi convenzionate. Al termine del corso in aula ci sarà un test di apprendimento teorico/pratico sul corretto utilizzo dei DPI, al cui superamento con esito positivo, verrà rilasciato l’attestato di avvenuta formazione valido per tutto il territorio nazionale.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni su come iscriverti, per conoscere la sede a te più vicina e le date di svolgimento del corso.

Tel: 0823.1548076

Whatsapp: 320 8515420

info@corsi8108.it

NUMERO VERDE

800-090-573

NUMERO VERDE CORSI8108

MODALITA’ DI EROGAZIONI CORSI IN PRESENZA

Nel periodo di emergenza per Covid -19, è stato ammesso, in via temporanea, lo svolgimento delle attività formative in videoconferenza con modalità sincrona, ad esclusione della parte pratica dei corsi, in modo da garantire la verifica delle presenze dei soggetti da formare e la piena interazione tra questi ultimi e i docenti (ad esempio assicurando la condivisone del materiale didattico, la possibilità di formulare domande, etc.).

La videoconferenza, inviando in tempo reale immagini  e audio dai rispettivi luoghi in cui il docente e il corsista sono presenti, consente di non essere presenti nella stessa aula ma di garantire comunque un’ esposizione di tipo frontale.

Nonostante l’ emergenza si sia conclusa il 31 Marzo 2022 , si fa presente che l’ attuale legislazione in materia di Formazione sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro non esclude, né limita l’ uso della videoconferenza per l’ effettuazione di attività formative, limitatamente alla parti teoriche.

Si precisa che spetterà ai soggetti formatori assicurare l’ utilizzo di una piattaforma di videoconferenza atta a garantire la verifica delle presenze dei discenti, la possibilità di condividere il materiale didattico messo a disposizione dei corsisti dai docenti e soprattutto, la possibilità di interazione tra docente e corsisti.