rspp esterno

Crea il tuo lavoro, si artefice del tuo destino! Diventa un professionista della sicurezza sui luoghi di lavoro, diventa RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione)

Oggi gestire un’azienda è molto complesso, al di là delle dimensioni, gli obblighi normativi sono tanti e l’attenzione al miglioramento della vita lavorativa del dipendente è centrale.

Non sempre il datore di lavoro riesce a dar seguito in maniera adeguata agli adempimenti richiesti dalla normativa specifica: d. lgs. 81/08 e s.m.i.

Allora cosa fa?

Chiede aiuto dall’esterno, e tu puoi essere la persona richiesta.

L’RSPP è un libero professionista altamente formato sulla materia della sicurezza sui luoghi di lavoro.

LRSPP una volta nominato dal datore di lavoro:

  • lo affianca per  individuare i fattori di rischio presenti in azienda,
  • collabora col datore di lavoro nella valutazione dei  rischi
  • individua le misure di protezione  al fine di  eliminare, o almeno ridurre i rischi
  • elabora le misure preventive e protettive
  • stila programmi di informazione e formazione per i lavoratori.
  • Partecipa alla riunione periodica aziendale
  • si interfaccia con tutte le figure aziendali
  • ….

Chi può diventare un professionista RSPP?

Il percorso per diventare RSPP cambia se chi accede è un diplomato o un laureato, ma in entrambi i casi potrai crearti la tua libera professione.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni.

Tel: 0823.1548076

Whatsapp: 3208515420

info@corsi8108.it

NUMERO VERDE

800 090 573

Formazione e addestramento all’uso dei dispositivi di protezione individuale di III categoria – Otoprotettori (8ore – in presenza)

Il corso ha l’obiettivo di far accrescere la consapevolezza dei lavoratori che utilizzano DPI per la protezione dell’udito, approfondendo la conoscenza dei pericoli e migliorando la capacità di operare utilizzando in modo corretto i DPI attraverso l’addestramento pratico.

CORSO IN PRESENZA

A chi è rivolto

Addetti, responsabili e preposti a lavori che utilizzano i DPI per la protezione dell’udito nell’ambito della propria attività lavorativa.

Durata: 8 ore

Programma

Modulo 1 – Teorico:

Presentazione del corso.

Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai rischi legati al rumore

        Modulo 2 – Pratico:

D.P.I. di III Categoria e Protezione Udito: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione; Illustrazione protettori auricolari in dotazione al personale operativo; Spiegazione dei valori SMR; Corrette modalità di manutenzione, richiesta di sostituzione dei DPI quali tappi, archetti e cuffie;Addestramento al corretto utilizzo.

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile in presenza presso le nostre sedi o presso le sedi convenzionate.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come iscriversi, per conoscere la sede più vicina a te e le date di svolgimento del corso.

Conseguimento dell’attestato

Al termine del corso in aula seguirà una fase di verifica di apprendimento delle materie studiate attraverso un test. Solo dopo aver superato con esito positivo il test di verifica si potrà ottenere l’attestato di avvenuta formazione valido per tutto il territorio nazionale.