Formazione addetto antincendio – livello 3 (16 ore – in presenza)

CORSO IN PRESENZA

Obbiettivi formativi

Il corso di formazione per addetto antincendio, si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull’estinzione degli incendi, fornendo informazioni di tipo teorico – pratico.
Al termine del corso, gli operatori saranno in grado di ricoprire incarichi quali addetti alla gestione delle emergenze per attività a rischio di incendio basso, medio e elevato. L’addetto antincendio possiede le conoscenze di base sulle misure di prevenzione con particolare riferimento alle condizioni di esercizio e gestionali ed è capace di utilizzare i presidi antincendio elementari e i dispositivi di protezione individuale per la difesa dagli effetti del fuoco.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08 e s.m.i. e comunque tutti coloro la cui azienda rientra nella categoria di rischio incendio medio.

Riferimenti legislativi

  • Allegato IX del Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, corso C per aziende a rischio d’incendio livello 3
  • Articolo 46 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.

Durata: 16 0re

Programma

MODULO 1 – L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (4 ore)
– principi sulla combustione;
– le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
– le sostanze estinguenti;
– i rischi alle persone ed all’ambiente;
– specifiche misure di prevenzione incendi;
– accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
– l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
– l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

MODULO 2 – PROTEZIONE ANTINCENDIO (4 ore)
– misure di protezione passiva;
– vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
– attrezzature ed impianti di estinzione;
– sistemi di allarme;
– segnaletica di sicurezza;
– impianti elettrici di sicurezza;
– illuminazione di sicurezza.

MODULO 3 – PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (4 ore)

procedure da adottare quando si scopre un incendio;
– procedure da adottare in caso di allarme;
– modalità di evacuazione;
– modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
– collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
– esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.

MODULO 4 – ESERCITAZIONI PRATICHE (4 ore)

presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
– presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
– esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile in presenza presso le nostre sedi o presso le sedi convenzionate.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come iscriversi, per conoscere la sede a te più vicina e le date di svolgimento del Corso Formazione Addetto Antincendio – Medio Rischio.

Conseguimento dell’attesato

Al termine del corso in aula seguirà una fase di verifica di apprendimento delle materie studiate attraverso un test. Solo dopo aver superato con esito positivo il test di verifica si potrà ottenere l’attestato di avvenuta formazione valido per tutto il territorio nazionale.

Primo Ingresso in Cantiere (16 ore)

Primo Ingresso in Cantiere (16 ore)

Costo: € 100,00 + IVA

Validità del corso su tutto il territorio nazionale

La validità del nostro corso su tutto il territorio nazionale è garantita dal punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012: […] gli attestati rilasciati in ciascuna Regione o Provincia autonoma sono validi sull’intero territorio nazionale […]”, dal punto 11 dell’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 pubblicato in GU n. 193 del 19/08/2016: […] le Regioni e le Provincie autonome riconoscono reciprocamente gli attestati rilasciati nei rispettivi territori […], dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali PROT. PARTENZA.0009483.08-06-2015, in recepimento del principio di reciprocità e della libera circolazione dei lavoratori e dei titoli professionali legittimamente conseguiti all’interno del medesimo ordinamento giuridico statale e nel quadro di comuni regole sovranazionali ai sensi della Direttiva Europea 2500/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

Obbiettivi formativi

Il corso si propone di fornire la formazione base per poter essere assunto nel comparto edilizio (obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008).

A chi è rivolto

Lavoratori addetti del comparto edilizio

Durata: 16 Ore

Programma

Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione degli infortuni. Lavori in quota e Direttiva cantieri. Il sistema di prevenzione aziendale. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.: compiti, obblighi e responsabilità. Organizzazione aziendale. Organi di vigilanza e controllo. Diritti, doveri e comportamenti del lavoratore nel rapporto di lavoro.

Definizione di salute, infortunio, rischio, danno, prevenzione, protezione. Rischi infortuni. Rischi meccanici generali. Rischi elettrici generali. Macchine. Attrezzature. Cadute dall’alto. Rischi da esplosione. Rischi chimici. Nebbie, oli fumi, vapori, polveri. Etichettatura. Rischi cancerogeni. Rischi biologici. Rischi fisici. Rumore. Vibrazione. Radiazioni. Prevenzione incendi. Microclima ed illuminazione. Le malattie professionali. La valutazione dei rischi e i piani di sicurezza nei cantieri (PSC, POS e PiMUS). Le misure di prevenzione. Caratteristiche e scelte dei DPI. Organizzazione del lavoro. La sorveglianza sanitaria. Ambienti di lavoro. Stress da lavoro-correlato. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto). Segnaletica. Emergenze. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico. Procedure di esodo ed incendi. Procedure organizzative di primo soccorso. Incidenti ed infortuni mancati. Altri rischi.

Durata: 16 ore

Riferimenti legislativi

  • Articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
  • ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

 

Modalità di fruizione

Il corso è interamente fruibile online.

Tutta la modulistica necessaria all’espletamento del percorso formativo, sarà resa disponibile allo studente direttamente in piattaforma didattica.

Conseguimento dell’attestato

Oltre ai test di valutazione in itinere al termine di ogni Modulo, è previsto un test di verifica di apprendimento finale. La verifica di apprendimento finale deve essere effettuata in presenza di docente formatore con esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici e privati.

L’attestato di frequenza, viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test di verifica avranno esito positivo. Qualora il test di valutazione finale online non venga superato, sarà possibile ripeterlo dopo 24 ore ed ogni 24 ore.

L’attestato rilasciato ha validità quinquennale a partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento a cui il presente corso di formazione fa riferimento.