Lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote (8 ore – in presenza)

Obbiettivi formativi

Il corso è destinato ai lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali  e si propone di fornire la formazione base per poter svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione in seno alla propria azienda, come da art. 34 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il corso è pertanto, obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008 e del Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011.

Il corso è aggiornato al D. Lgs. 106/2009 ed è conforme a quanto stabilito nel Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 pubblicato in GU n. 8 del 11/01/2012.

A chi è rivolto

Lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote

Durata 8 ore

Programma

Modulo 1 – NORMATIVO – GIURIDICO (1 ora)

Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs.n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo 2 – TECNICO (2 ore)

Categorie di trattori. Componenti principali. Dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo. DPI specifici da utilizzare con trattori. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.

Modulo 3 – PRATICO PER TRATTORI A RUOTE (5 ore)

Individuazione dei componenti principali. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza. Controllo pre-utilizzo. Pianificazione delle operazioni di campo.  Esercitazioni di pratiche operative. Guida dal trattore su terreno in piano. Guida dal trattore sul terreno in campo. Messa a riposo del trattore.

Modalità di fruizione

Il corso è erogato in presenza

Modalità di fruizione

il corso è fruibile in presenza presso le nostre sedi o presso le sedi convenzionate.

contattaci per avere maggiori informazioni su come iscriversi e per conoscere la sede più vicina a te.

 

Conseguimento dell’attestato

Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

Operatori di macchine movimento terra: escavatori idraulici (10 ore – in presenza)

Obbiettivi formativi

Il corso di formazione per addetti al movimento terra, è conforme a quanto disposto dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e si propone di formare l’operatore di  Escavatori Idraulici.  Pertanto il personale addetto all’uso di mezzi edili per il movimento terra, dovrà acquisire specifiche competenze tecnico-professionali, necessarie ad operare nel rispetto di tutte le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

A chi è rivolto

Addetto macchine movimento terra: escavatori idraulici.

Durata 10 ore

Programma

Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico (3 ore)
Categorie di attrezzature: I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori.. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuito di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilita, ecc). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio

Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore)
Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida degli escavatori idraulici su strada. Le esercitazioni devono prevedere: a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; b) guida con attrezzature. Uso di escavatori idraulici. Le esercitazioni devono prevedere: a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento; b) accoppiamento attrezzature in piano e non; c) manovre di livellamento; d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione; e) use con forche o pinza; f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego; g) manovre di caricamento. Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici : parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

 

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile in presenza presso le nostre sedi o presso le sedi convenzionate.

Contattaci per avere maggiori informazioni su come iscriversi, per conoscere la sede più vicina a te, le date di svolgimento del corso e i costi.

 

Conseguimento dell’attestato

Per il rilascio dell’attestato, il candidato dovrà dimostrare di aver appreso le norme essenziali superando un esame con somministrazione di un test  e dopo aver dimostrato di aver sostenuto e superato la verifica finale pratica con Docente Istruttore.